CONTROLLI PERIODICI
Scopriamo insieme l’importanza dei controlli periodici al seno.
Le donne dispongono di strumenti molto efficaci per la diagnosi precoce del tumore del seno, quali la MAMMOGRAFIA, con acquisizione anche in tomosintesi e l’ECOGRAFIA MAMMARIA. Le visite periodiche sono fondamentali per rilevare eventuali anomali, monitorare condizioni benigne e mantenere la salute del seno. Dai 30 ai 40 anni è importante eseguire un esame ecografico annuale, eventualmente associato ad un esame mammografico a partire dai 35 anni, in determinate situazioni (presenza di fattori di rischio oppure evidenza di reperti clinici) . A partire dai 40 anni di età è necessario eseguire controlli mammografici annuali, associati o meno ad un’ecografia contestuale da valutare in relazione alla densità della ghiandola mammaria (BIRADS ACR C-D); in questi casi si può anche valutare la necessità di integrazione con acquisizione in tomosintesi. I
l periodo migliore per la loro esecuzione è nella fase post-mestruale,tra il 7 ed il 14 giorno del ciclo.
Dr. Francesca della Gatta